Dal recente studio di Packlink e Retail Economics emerge che effettuando i propri acquisti sia in negozio che online Quasi un italiano su quattro (24%) afferma di aver acquistato i propri prodotti non alimentari solo in negozio e solo il 12,7% degli italiani fa i propri acquisti non alimentari esclusivamente online.

Quello dell’abbigliamento è stato il settore leader negli acquisti online (79,7%) – seguono Elettronica (66,5%), Salute e Bellezza (63,5%)  e Casalinghi (59,7%). In fondo alla classifica i prodotti per il Giardinaggio e il Fai da te (25%).

Dal report, risulta anche che l’Italia è il Paese in cui i marketplace sono i più popolari, con il 79% dei consumatori che li predilige come canale d’acquisto; il 9,6% preferisce il sito web di un brand mentre il 7,4% preferisce l’app. 

Dal canto loro, i rivenditori online stanno investendo nei canali digitali preferiti dai consumatori (a differenza di altri Paesi). Il 44% degli e-retailer italiani infatti dichiara di vendere i propri prodotti direttamente sui propri siti web, e ben il 68,4% preferisce i marketplace.

Il social commerce, poi, è un settore in crescita che offre numerose opportunità tanto che il 23,9% dei commercianti sta già puntando su questo canale, forse precorrendo i tempi rispetto alle attuali preferenze dei consumatori, di cui solo il 3,6% lo utilizza. 

Martina Pellizzari

<martina@marco.agency>