La Meraviglia
Il Festival della Mente,il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, taglia il traguardo della XX edizione. Scrittori, artisti, storici, filosofi e scienziati torneranno nelle piazze e nei teatri di Sarzana da venerdì 1 a domenica 3 settembre.
Dal 2004 il festival, immancabile appuntamento culturale di fine estate, chiama a raccolta studiosi di discipline diverse, dall’Italia e dall’estero. A vent’anni dalla sua nascita la manifestazione ribadisce l’intenzione di proporre una visione integrata della cultura, dove l’ambito umanistico dialoga in modo serrato con quello scientifico per darci strumenti di lettura di realtà complesse come quelle che stiamo vivendo oggi. Quest’anno, le riflessioni, i pensieri e i dialoghi dei relatori si incroceranno e intrecceranno sul tema della Meraviglia.
Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, e diretto da Benedetta Marietti (festivaldellamente.it).
«Meravigliarsi di ogni cosa è il primo passo della ragione verso la scoperta. È il pensiero di Louis Pasteur, padre della moderna microbiologia, ad avermi ispirato la scelta del concetto di meraviglia come filo conduttore della XX edizione del Festival della Mente, dichiara Benedetta Marietti. Meraviglia è una parola che può essere declinata in molti modi diversi, rispecchiando così la natura multidisciplinare del festival, ma soprattutto vuole essere un augurio a tutti noi di venire sempre mossi da stupore, curiosità e passione per andare alla ricerca di mirabilia e di bellezza e per guardare al futuro con speranza, dandoci da fare per migliorare noi stessi e il mondo. Infine, meravigliosa è la comunità che in questi vent’anni si è creata e continua a crearsi intorno al festival, e che condivide il desiderio di cultura, bene comune fondamentale per lo sviluppo del pensiero critico e la crescita di ogni individuo».
Ai 30 eventi in programma, si affiancano 26 appuntamenti per giovani e giovanissimi (12 più le repliche), curati da Francesca Gianfranchi, intorno a scienza, tecnologia, arte, scrittura e disegno.
In piazza come sempre anche molti volontari:oltre 250 studenti e studentesse delle scuole superiori e universitari che con la loro carica di energia ed entusiasmo trasformano ogni anno il festival in una festa diffusa e partecipata.
ApprofonditaMente
Ritorna, a grande richiesta, la sezione ApprofonditaMente, con due conferenze-laboratorio che scandagliano alcune delle tematiche più discusse della contemporaneità, raccogliendo voci e testimonianze eterogenee.
Il primo incontro, della durata di 3 ore, prende avvio dal docufilm Un altro domani, diretto dal regista e sceneggiatore Silvio Soldini e scritto a quattro mani con Cristiana Mainardi, sceneggiatrice e produttrice. La pellicola indaga nel profondo delle relazioni affettive per comprendere come nasce e come si può prevenire la violenza, dando voce, tanto agli autori e alle vittime di maltrattamenti, quanto a chi combatte in prima linea contro le violenze: Polizia di Stato, magistrati, avvocati, centri antiviolenza, psicologi e criminologi. Un’indagine che ci fa capire come l’amore, pura meraviglia, possa riuscire a prevalere sull’odio. Alla visione del film, seguirà un dialogo al quale parteciperanno, oltre Soldini e Mainardi, Alessandra Simone, Questore della provincia di Savona, e Beatrice Fraschini, membro UNAVI – Unione Nazionale Vittime.
La seconda conferenza ruota attorno al tema delle carceri. Pur non sembrando luoghi adatti alla meraviglia, da anni c’è chi si impegna a portare bellezza – arte, cultura e innovazione –- negli istituti di pena, e prova a perseguire le indicazioni date dalla Costituzione. All’incontro, dal titolo La meraviglia dentro: storie di arte e bellezza dalle carceri italiane, della durata di 2 ore, parteciperanno la giornalista e scrittrice Marianna Aprile; Enrico Casale, attore e regista, curatore nella Casa Circondariale della Spezia del progetto nazionale di teatro in carcere Per Aspera ad Astra; Maurizio Careddu e Cristiana Farina, sceneggiatori del fenomeno televisivo Mare Fuori, prodotto da Rai Fiction; Gianluca Guida, direttore dell’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida.
Concerti e reading: l’intreccio meraviglioso di musica e parole
Radici italiane ed esperienze internazionali, un’ibridazione di linguaggi musicali e sperimentazioni artistiche solo apparentemente lontane. Sono queste le cifre stilistiche di Chiara Civello, cantautrice e polistrumentista definita dal celebre cantante statunitense Tony Bennett, “la migliore cantante jazz della sua generazione”. Dagli esordi a New York al grande successo in Brasile, ha collaborato con artisti di tutto il mondo, da Pino Daniele a Michael Bublè, da Chico Buarque a James Taylor. Al festival Chiara Civello propone un live, Sono come sono, che muovendosi tra jazz e pop, coniuga la sua anima autoriale con quella d’interprete. Accompagnata da Dario Bassolino alle tastiere, Stefano Costanzo alla batteria e Ameen Saleem al basso e contrabbasso, Chiara Civello porterà sul palco, oltre alle sue canzoni, le note di grandi nomi della musica, tra cui Michel Legrand, Ennio Morricone, Sergio Endrigo.
Alla forza delle donne iraniane e alla straordinaria potenza della letteratura è dedicato il reading concerto Leggere Lolita a Teheran. In omaggio alla scrittrice Azar Nafisi, autrice dell’omonimo bestseller – che dopo la rivoluzione di Khomeini trasformò la sua casa in un luogo di resistenza letteraria – Cinzia Spanò, attivista, attrice e drammaturga, propone un reading di brani tratti dal romanzo, intervallato dalle composizioni originali eseguite da Roberta Di Mario, compositrice, pianista e direttrice artistica di festival musicali.
Bestiario selvatico. Reading illustrato vede sul palcoscenico del Teatro degli ImpavidiMassimo Zamboni, storico fondatore, assieme a Giovanni Lindo Ferretti, del gruppo CCCP-Fedeli alla Linea. Zamboni accompagna il pubblico in un viaggio sulle tracce di creature che stanno modificando il volto naturale del nostro Paese. Nelle terre di palude, lungo i canali, nelle coste e nelle lagune, in boschi o campi aperti, animali mai visti compongono un cantico che invita a guardare il mondo con
stupore. È la meraviglia che conduce la ricerca, che guida il desiderio di conoscenza. Il reading è accompagnato da un’esplorazione filmata nelle opere di Stefano Schiaparelli e dalle sonorizzazioni di sottofondo composte dallo stesso Zamboni e da Matteo Maragno.
Il festival si chiude con Anche noi scettici, un reading-spettacolo che vede protagonista, con la lettura di alcuni suoi componimenti poetici, la poetessa e saggista Antonella Anedda, una delle voci più riconoscibili della letteratura italiana contemporanea. Una reinterpretazione sonora della raccolta Historiae di Antonella Anedda sarà poi eseguita dai BLASTULA.scarnoduo, con uno spettacolo in anteprima per il Festival della Mente: una serie di quadri musicali in cui la voce di Monica Demuru, vocalist, attrice e drammaturga, si fonde con gli strumenti percussivi tradizionali e occasionali – oggetti della vita quotidiana ed elementi come acqua e sabbia – di Cristiano Calcagnile, percussionista e compositore.
Torna dal 30 agosto al 1 settembre parallelaMente, rassegna off coordinata quest’anno da Orianna Fregosi, storica dell’arte e operatrice culturale, dedicata al lavoro degli artisti e delle artiste del territorio. La X edizione avrà come tema Meravigliosa Natura, che fa eco al tema del festival e ispirerà le numerose proposte e interventi site specific, dalle arti visive, a quelle performative, dalle narrazioni alla musica. Novità di quest’anno la presenza di alcuni eventi dedicati ai più piccoli pensati in collaborazione con Francesca Gianfranchi. La Natura, presenza in continuo dialogo con il contesto cittadino, sarà protagonista e al contempo sede prescelta a ospitare i vari interventi, andando così a costruire un percorso sviluppato tra le principali strade e piazze del centro storico di Sarzana.
Il festival gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Liguria e di Rai Liguria.
Ufficio stampa: Delos | 02.8052151 | delos@delosrp.it
Paola Nobile 335.5204067 | Annalisa Fattori 335.6769803