
EDITORIALE
Rieccoci qui dopo una assenza un po’ più lunga del solito. Ma forse, visti i tempi e gli accadimenti, forse ci potrete scusare.
E siamo ancora qui mantenendo la logica inaugurata col numero precedente: alcuni argomenti trattati per iscritto ed altri con dei “veloci” video.
E il video sta diventando il protagonista in molti campi della comunicazione. Anche dove prima non esisteva.
______
Cominciamo col video di un argomento che riteniamo importante e attuale: parliamo degli eventi aziendali. Di come non si possono più (per adesso) realizzare come prima, e soprattutto di quale soluzione si può adottare per non rinunziare alla importantissima necessità di non sospendere la comunicazione.
______
A seguire un paio di interviste, via video, con dei protagonisti che oggi operano nei rispettivi settori, utilizzando la comunicazione digitale, ed i video, come strumento principale. Uno strumento che può permettere di mantenere un contatto con il proprio mercato. Senza interrompere quel “filo” che la comunicazione può mantenere vivo.
Ciascuno per la sua specialità, ci parla dell’approccio innovativo che i tempi ci richiedono. Parliamo della importante presenza delle decorazioni floreali nelle nostre vite e di un diverso modo di proporsi degli alberghi.
______
Seguono alcuni articoli scritti che trattano di come si può fruire del piacere di un nuovo modo di visitare un importante museo, di quale atteggiamento sarebbe bene che tenesse un leader e, per la nostra consueta attenzione al mondo dei nostri amici pelosi, di nuove normative che interessano alcuni di loro.
Infine vi anticipiamo che stiamo per rendere disponibile un canale youtube, di sicura attualità (parleremo di Sostenibilità), dove affronteremo con concretezza le sfide che dovranno impegnare tutti noi, con un occhio di riguardo rivolto alle nuove generazioni.
Bene. Adesso vi invito a non perdervi una sola parola di quel che segue ….
Ugo Canonici
SPECIALE COMUNICAZIONE: EVENTO IBRIDO! SÌ MA COL BRIVIDO _di Ugo Canonici
IBRIDO MA CON LA GIUSTA COMUNICAZIONE
IL DIGITALE ANCHE PER
Sarah Canonici con Rosalba Piccinni:
a volte basta un fiore
Sarah Canonici con Thomas Campaner: una location multifunzionale
PER CONCLUDERE
Insomma questo brutto periodo, particolare, ci sta spingendo a riflettere. E di tempo ne abbiamo veramente molto. Non ci sono distrazioni.
E allora, testardamente, cerchiamo di vedere l’aspetto positivo di quanto sta accadendo.
Non possiamo più incontrarci ? E noi troviamo altre modalità per mantenerci in contatto.
Non ci si può avvicinare ? E noi andiamo ad utilizzare quelle strumentazioni che forse la nostra pigrizia, quando stavamo nella “comfort zone”, ci faceva guardare da lontano.
Ma niente ci può far allontanare dalla convinzione che … “siamo forti!”. E i forti sanno reagire, sanno risolvere. Se non riescono a modificare la realtà sanno imparare a conviverci e a volgere le cose nella direzione giusta.
Discorsi importanti, difficili, che fermiamo qui.
Ma continuiamo a ragionare con voi di come LA COMUNICAZIONE non debba essere messa in un angolo. E a riflettere, sempre insieme con voi, sull’aiuto che il digitale è in grado di offrirci.
A presto.
U.C.