Il percorso

UN DOVERE DI COERENZA: VI PRESENTO  DIGITALMC

Lo avevamo preannunciato ed ecco qui un dm&c “diverso”, già nel nome.
Sono giorni che vado ripetendo che questo lungo periodo, da cui stiamo lentamente uscendo, ci presenterà uno scenario completamente cambiato rispetto a quello che abbiamo lasciato solo poco tempo fa (anche se ci sembra secoli fa).

E vado sostenendo che ognuno di noi ne approfitterà per mettere in pratica tutti i “farò” che si è ripetuto durante l’ #iorestoacasa. Cioè tutte le cose che ha capito che non andavano più bene, rivedendo la scala dei valori che avrebbe dovuto interessare la sua “nuova” vita.

Ma, devo confessare che, questo periodo di ripresa dei contatti con la realtà e con le persone, mi sta facendo sorgere qualche perplessità.
Sembrava che tutti avremmo cambiato (quasi) tutto. Tutti dovevamo ri-cominciare. Ma è così?

In questo quadro mi sento assalito da un dovere di coerenza. Avendo pensato a quanto è cambiata la comunicazione (o meglio gli strumenti della comunicazione), quali sembrano essere le esigenze di ascolto dei vari target cui è indispensabile continuare a parlare, non posso esimermi dal presentarmi con un dm&c un po’ “diverso”. Per gli argomenti trattati utilizzeremo pagine scritte e video-interviste.

So che è un azzardo, ma so anche che i nostri lettori sono con noi nella voglia di cambiare.

E’ evidente che vi invito a soffermarvi su questo numero di dm&c ed anche a segnalarmi osservazioni e suggerimenti (redazione@dmcmagazine.it).   Ci conto.  Grazie

Ugo Canonici

SPECIALE COMUNICAZIONE: COMUNICO… ERGO SUM

 

LA COMUNICAZIONE PER LA FORMAZIONE.
Incontro con Alessandro Lucchini, organizza corsi business/web writing, public speaking, negoziazione. Insegna all’università Iulm di Milano. 

LA COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DELL’AZIENDA.
Sarah Canonici incontra Patrizia Giuliani, nuova Chief Human Resources Officer del Gruppo Banca Ifis. 

LA COMUNICAZIONE PER I VENDITORI IN UN NUOVO MONDO.
Incontro con Stefano Clima

Direttore Generale di MERCURIO MISURA Srl (Consulenti di Direzione, Marketing & Direct Marketing)

Questioni di scelte

Cosa comunico cosa recepisco. Quando le parole non significano più niente si rischia che spariscano i diritti.
Un periodo in cui la confusione regna sovrana.

Di Grazia De Benedetti

Che lingua parli ?

Oggi abbiamo la fortuna di poter comunicare su una miriade di piattaforme, i famosi social, fonte di aggregazione e interazione, quel luogo dove si può delineare un pubblico chiave.

Di Elena Muoio

LA COMUNICAZIONE PER UN EVENTO

Se c’è una cosa che proprio non si può neanche immaginare di fare in questo periodo è un “evento aziendale”. Uno di quei momenti in cui l’azienda incontra un suo pubblico di riferimento, possibilmente in un clima festosa, con estrema cura alla comunicazione. Eh si,...

La comunicazione dei cani

Di Davide Canonici.
Educatore cinofilo SIUA – Tecnico Mobility dog FICSS

PER CONCLUDERE

Amici lettori di dm&c. Nel mio editoriale all’inizio vi ho anticipato che volevamo presentarci con un dm&c “diverso”.
Avete appena finito di consultarlo e sono certo che si affollano, nella vostra mente, un sacco di considerazioni.
Credo che vi sia successo, come a me, che appena finita la lettura ho trovato delle cose da aggiustare, da dire meglio, da correggere.

Noi siamo convinti che per fare una cosa “meglio” bisogna cominciare col farla.
E siamo sicuri che le vostre osservazioni ci aiuteranno in questa direzione.

Ci farà molto piacere riceverle. Scrivetele subito. Adesso, a botta calda. Sarà un grande aiuto per noi e ci farà sentire sempre più un “insieme” che cresce.
Ah, l’indirizzo: redazione@dmcmagazine.it .

Grazie.  U.C.