- + Le iniziative di Dassault Systèmes insieme a partner e clienti per fronteggiare le sfide del COVID-19
Dassault Systèmes (Euronext Paris: #13065, DSY.PA) ha ribadito il suo impegno al fianco di clienti, partner e comunità di tutto il mondo per fronteggiare a pandemia di COVID‐19. Questo comunicato stampa descrive le iniziative che hanno prodotto risultati in Cina e in altri Paesi, oltre a nuovi progetti in corso. La piattaforma 3DEXPERIENCE che
supporta le soluzioni di innovazione collaborativa, modellazione, simulazione e intelligenza dei
dati in molteplici settori industriali si è dimostrata ancora una volta un efficace abilitatore per
collaborare da qualunque luogo su qualsiasi dispositivo.
Riepilogo delle iniziative
• Piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud operativa a regime per dipendenti e clienti,
mette a disposizione funzionalità sicure per lavorare da remoto su progetti e dati.
• Evoluzione in tempi rapidi della piattaforma di Medidata per risolvere le sfide dei
test clinici nel settore biofarmaceutico con nuove terapie e protocolli, oltre che per
snellire le piattaforme di logistica.
• Servizio Clienti impegnato ad estendere le installazioni dei nostri clienti per lavorare
da casa.
• Condizioni flessibili per la collaborazione online affinché i nostri clienti possano
lavorare da remoto e nuova offerta di corsi online.
• 3DEXPERIENCE Education offre esperienze di apprendimento collaborativo online,
per arricchire le certificazioni e il curriculum dei nostri utenti in questa fase di lavoro
rallentato.
• Continuità dei servizi per istituzioni scolastiche e corsi online.
• La comunità mondiale del 3DEXPERIENCE Lab accelera l’attività di molte startup che
stanno sviluppando innovazioni per combattere l’emergenza COVID‐19.
“Le nostre mosse in risposta al COVID‐19 sono studiate per promuovere la sicurezza dei nostri
dipendenti, partner e clienti, con soluzioni innovative che consentano loro di lavorare da qualsiasi
luogo con la forza della collaborazione 3DEXPERIENCE,” afferma Bernard Charlès, Vice Chairman
and CEO, Dassault Systèmes. “Oggi abbiamo lanciato nuovi approcci per accelerare le innovazioni
in ricerca e sviluppo, ingegneria della produzione e logistica, sfruttando appieno le esperienze dei gemelli virtuali online.
Abilitare la nostra ampia base di utenti 3D a collaborare da casa contribuisce in misura significativa a tenere alto il morale mentre portano avanti i loro progetti e imparano insieme con una prospettiva positiva.”
Piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud operativa a regime per dipendenti e clienti, mette a
disposizione funzionalità sicure per lavorare da remoto su progetti e dati.
Molti clienti, soggetti a misure di distanziamento sociale e chiusura delle attività economiche,
devono lavorare da remoto. La piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud è pienamente operativa per
offrire loro funzionalità avanzate di lavoro a distanza che consentano di organizzare,
programmare, tracciare ed eseguire lo sviluppo dei progetti da remoto.
Al sicuro nelle loro case, i clienti possono continuare a lavorare con i loro dati e mantenere la
continuità gestionale, operativa e digitale estendendo le loro comunità, la gestione dei progetti
e l’attività in generale a un ambiente virtuale in cloud.
Le nostre soluzioni per le bioscienze e la sanità sono in fase di potenziamento per risolvere a
breve termine le problematiche dei test clinici biofarmaceutici e per snellire le piattaforme di
logistica.
Le soluzioni di Dassault Systèmes basate sulle piattaforme di Medidata consentono ad aziende
biofarmaceutiche, ricercatori universitari e startup di analizzare e condividere dati per
promuovere l’innovazione scientifica in modo collaborativo e produrre più velocemente i risultati
dei test clinici, oltre a ottimizzare i processi manifatturieri per restare al passo con la domanda.
L’azienda sta lavorando per fornire nuove soluzioni alle organizzazioni biofarmaceutiche che sono
al centro di questa innovazione, per aiutarle ad accelerare il loro lavoro. Ad esempio, l’applicativo
di simulazione fluidodinamica SIMULIA XFlow ha già consentito ai progettisti del nuovo ospedale
Leishenshan di Wuhan, in Cina, di progettare e simulare gli impianti di aerazione della struttura.
Servizio Clienti impegnato ad estendere le installazioni dei nostri clienti, per lavorare da casa.
Dassault Systèmes ha dato accesso a un repository 3D in cloud per consentire ai clienti di
conservare tutti i dati necessari ai loro addetti in remoto, collegando dati esistenti e utenti alla
piattaforma 3DEXPERIENCE, e per abilitare la collaborazione scalabile in cloud con la piattaforma
3DEXPERIENCE per tutti gli utenti che usano applicativi 3D come CATIA V5, SOLIDWORKS e altri
pacchetti multi-CAD.
Condizioni flessibili per la collaborazione online affinché i nostri clienti possano lavorare da
remoto e nuova offerta di corsi online.
Dassault Systèmes sta sfruttando le best practice per aiutare i suoi rivenditori a valore aggiunto
a offrire la continuità di progetti e servizi. I team Technical Services sono pienamente operativi e
attrezzati per lavorare da remoto, per aiutare i partner a rispettare impegni e scadenze con un
impatto minimo. Le iniziative prevedono flessibilità nell’uso delle licenze per la riorganizzazione
dei team e aiuto per la transizione al cloud.
L’azienda sta anche lanciando un’offerta estesa di lezioni online, formazione autogestita e
programmi di certificazione online, in modo che i partner possano migliorare le loro competenze
mentre lavorano da remoto.
3DEXPERIENCE Education offre esperienze di apprendimento collaborativo online, per
arricchire le certificazioni e il curriculum dei nostri utenti in questa fase di lavoro rallentato.
Le esperienze di apprendimento vengono sistematicamente integrate nelle offerte cloud di
Dassault Systèmes, in modo che i dipendenti dei clienti possano diventare velocemente autonomi
per lavorare da casa su nuovi progetti e apprendere nuove competenze per aumentare l’agilità
dell’azienda quando ritornerà a regime dopo la crisi.
Dassault Systèmes sta offrendo l’accesso a un catalogo completo di esperienze di apprendimento
in ambiti quali collaborazione, progettazione, ingegneria, simulazione, manifattura e produzione,
in modo che le persone possano acquisire nuove competenze.
Continuità dei servizi per istituzioni scolastiche e corsi online.
I clienti della piattaforma 3DEXPERIENCE possono proseguire i loro progetti collaborando online
con i loro studenti.
I clienti che non sono ancora sulla piattaforma 3DEXPERIENCE possono accelerare la transizione
con progetti pilota, iniziative governative per implementare la piattaforma su scala nazionale e
abilitare online i docenti.
L’azienda sta lavorando con partner professionali del mondo dell’istruzione per fornire
programmi di formazione ai professionisti che vogliono migliorare la loro impiegabilità e proporsi
come motore della trasformazione dopo la crisi.
La comunità mondiale del 3DEXPERIENCE Lab accelera l’attività di molte startup che stanno
sviluppando innovazioni aperte per combattere l’emergenza COVID‐19.
È stato istituito a tempo di record un comitato ad hoc per abilitare startup selezionate a un
programma di accelerazione veloce che fornirà applicativi di ingegneria collaborativa, servizi su
piattaforme marketplace e supporto/consulenza per lo sviluppo di soluzioni, simulandone e
validandone l’efficienza insieme a scienziati medici e attingendo a servizi di produzione rapida
per supportare le esigenze degli ospedali.
L’iniziativa Open Innovation punta a risolvere problemi come la stampa 3D di parti di ricambio o
l’accelerazione dei progetti per la produzione di ventilatori/respiratori con una comunità aperta
di volontari, ingegneri, progettisti, produttori, esperti, scienziati e maker.
“Open COVID‐19 Community” sulla piattaforma 3DEXPERIENCE riunisce i membri di
3DEXPERIENCE Lab presente negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in India, in Francia e nei Paesi Bassi
per collaborare con le startup.
#
Informazioni su Dassault Systèmes
Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in
3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per creare innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma
3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano
i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione. Dassault Systèmes genera valore per oltre 270.000
clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate
www.3ds.com.
3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA,
EXALEAD, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi
commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322
306 440) o delle sue filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Dassault Systèmes: contatti per la stampa
Cleis srl
Stefania Pecoraro
+39 02 29418189
stefania.pecoraro@cleis.it
Dassault Systèmes Corporate Communications
Virginie Blindenberg
+33 1 61 62 84 21
virginie.blindenberg@3ds.com
2 + Bofrost, 1 milione di euro stanziato come bonus straordinario per il personale impegnato nelle consegne alimentari
I lavoratori del colosso dei surgelati a domicilio riescono a garantire il servizio in sicurezza anche in questo periodo di elevatissima domanda. L’azienda mette in campo vantaggi per tutti i dipendenti: «Un riconoscimento concreto per lo straordinario impegno delle nostre persone»
Un milione di euro per riconoscere l’impegno dei propri 2.400 lavoratori nel garantire un servizio essenziale in questo periodo difficile: Bofrost, la più importante azienda italiana di consegna a domicilio di specialità surgelate, con sede a San Vito al Tagliamento (PN) ha attivato per due mesi una serie di misure destinate a tutti i dipendenti e collaboratori di tutta Italia.
«Un riconoscimento concreto –spiega l’amministratore delegato di Bofrost Italia Gianluca Tesolin– per lo straordinario impegno messo in campo da tutti in questo periodo di elevatissima domanda di consegne a domicilio di prodotti alimentari. Da parte di ogni singolo lavoratore non è mai venuta meno la disponibilità a garantire, in tutta Italia, quello che in queste settimane si è rivelato un servizio essenziale per coloro che sono impossibilitati a fare la spesa nei negozi fisici». Servizio che il personale di Bofrost effettua in sicurezza, utilizzando gli appositi dispositivi di protezione e realizzando consegne il più possibile contactless (agevolate anche dalla possibilità di pagare in anticipo la spesa online o via app). Dal 16 marzo, inoltre, il personale delle filiali Bofrost di tutta Italia sta facendo conoscere ai clienti l’iniziativa “Un ospedale per ogni filiale”, con cui Bofrost sta raccogliendo fondi da destinare alle strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale.
’azienda ha investito in totale 1 milione di euro netto direttamente in busta paga con bonus che saranno erogati per i mesi di marzo (retroattivamente) e aprile. «A essere in prima linea, naturalmente, sono i venditori e consegnatari che garantiscono il servizio ai clienti, per i quali sono previsti un aumento della diaria di trasferta per due mesi e buoni acquisto per i prodotti Bofrost – prosegue Tesolin –. Ma sta dando il massimo anche il personale della sede e del call center, delle filiali e dei magazzini: per tutti loro agiremo con vantaggi economici concreti e immediatamente utilizzabili».
Questa iniziativa conferma la forte propensione di Bofrost a investire nel lavoro e nella professionalità delle persone. Il contratto integrativo 2019-2022 prevede 4 milioni di euro in premi di risultato individuali per i dipendenti impegnati nelle attività di vendita e consegna dei prodotti, mentre le misure di welfare aziendale sono valse a Bofrost il premio Welfarevolution Award 2019 di Edenred.
Ufficio stampa bofrost* Italia: Eo Ipso
Miriam Giudici – mgiudici@eoipso.it – 346 3907608
3 + “Inquilino che non paga? Ti paghiamo noi” on air la campagna di SoloAffitti
Uno spot, diffuso sui circuiti Discovery, Sky TG24, La7 e sull’app Tgcom24, sul servizio dell’azienda, che tutela il proprietario dell’immobile in caso di inquilino moroso
Fino al 18 aprile sarà on air la campagna “Inquilino che non paga? Ti paghiamo noi”, promossa da SoloAffitti e realizzato dall’agenzia PubliOne. Lo spot, che promuove il servizio dell’azienda “AffittoSicuro”, a tutela il proprietario dell’immobile in caso di inquilino moroso, sarà diffuso per due settimane (dal 31 marzo) sui canali Discovery (Real Time, HGTV, 9) e sull’app di Tg Com 24, continuando dal 5 al 18 aprile anche sui canali Sky e La 7, per un totale di 723 passaggi ed un’audience potenziale di 33.897.000 individui.
A sostegno della diffusione della campagna di comunicazione sono, inoltre, previsti banner e pop up sui canali istituzionali e sui social network aziendali, dove sarà pubblicato anche lo spot, in formato scaricabile, che potrà essere ricondiviso da chi vorrà.
Una scelta lungimirante dell’azienda, che in un momento di profonda crisi sceglie di investire in pubblicità, per la promozione di un servizio che potrebbe rivelarsi decisamente utile a migliaia di persone nei prossimi mesi. Il messaggio arriva in modo chiaro, diretto ed immediato, rivolto ai proprietari degli immobili. A causa della crisi economica conseguente all’emergenza da covid-19, molte persone potranno essere in difficoltà nel pagare il canone di affitto. La miglior soluzione per i proprietari, dunque, potrebbe essere quello di affidarsi a specialisti del settore come SoloAffitti, sia per mettere in sicurezza il contratto già in essere, ma a forte rischio in questo momento contingente, sia per affittare una casa libera e guadagnare da subito e senza rischi.
Alessia Piccioni – Comunicazione integrata
Mob: 392 19 56 002
Email: press@alessiapiccioni.it
IT: www.alessiapiccioni.it
EN: www.alessiapiccioni.com
4. + NITAL COMPIE 29 ANNI E FESTEGGIA DONANDO ALLA CROCE ROSSA
Nital S.p.A., distributore per l’Italia dei prodotti Nikon ma anche di tanti altri brand a vocazione tecnologica e dedicati alla casa, quali Breville, Crock-Pot, FoodSaver e Oster, compie 29 anni: un traguardo importante fatto di successi e di cambiamenti affrontati con strategia e impegno.
E anche di fronte alla sfida globale che in questo difficile momento coinvolge tutti, l’azienda torinese vuole scendere in campo per portare il proprio aiuto.
Dopo aver già donato 10.000 Euro alla Croce Rossa Italiana, Nital ha deciso proprio in occasione del suo compleanno di fare ancora di più: nel periodo dal 2 all’8 aprile devolverà all’Organizzazione il 10% del prezzo di qualsiasi articolo acquistato negli stores ufficiali online Nikon, Crock-Pot, FoodSaver, Breville e Oster.
Si tratta di un ulteriore contributo alla campagna di solidarietà “Aiutiamo chi aiuta. Noi per voi, voi per noi”, una raccolta fondi lanciata diversi giorni fa dall’azienda a favore della Croce Rossa Italiana per sostenere quelle persone che in queste ultime settimane stanno lavorando ininterrottamente per tutti noi.
Un impegno concreto, che testimonia la presenza dell’azienda torinese al fianco dell’Italia, il Paese nel quale Nital opera con successo nel mercato della fotografia, della tecnologia e degli small domestic appliance.
liliana&mariaclara
lilianamalimpensa.com
via antonio vibò 48 – 10147 torino
tel. 011.540724 – cell. 339.7702862
5. + LA TECNOLOGIA DI NOCTIS SPA AL SERVIZIO DELL’EMERGENZA
Il presidente Piero Priori annuncia l’avvio di una nuova linea di produzione dedicata ai dispositivi di protezione.
Noctis spa – azienda pergolese leader italiana nella produzione di letti tessili – annuncia di aver attivato in queste ore una linea di produzione di mascherine e camici igienico sanitari per correre incontro alle esigenze della popolazione in questi giorni così complessi.
“Non possiamo rimanere fermi di fronte alla grande e preoccupante carenza di strumenti di protezione necessari per limitare il contagio, di cui ogni giorno apprendiamo dagli organi di stampa. Questo mi ha spinto a decidere di non fermarci, continuando a lavorare per impostare una nuova linea di produzione dedicata alla fabbricazione di mascherine e camici protettivi” annuncia Piero Priori fondatore e presidente di Noctis spa aggiungendo: “siamo in contatto con gli organi statali e la comunità locale per mettere da subito a disposizione quanto da noi prodotto, dando priorità alle situazioni di grande difficoltà”.
Noctis è una realtà italiana che occupa 150 dipendenti di cui oltre il 60% donne per un indotto complessivo che tocca oltre 200 famiglie e che da anni è uno dei motori trainanti dell’economia pergolese. L’azienda dispone della più innovativa tecnologia per la produzione di articoli tessili, fondamentale per le particolari esigenze di questo momento.
“Non è semplice reperire la merce, organizzare i trasporti, ma abbiamo comunque al momento una capacità produttiva di circa 10.000 pezzi al giorno tra mascherine e camici che puntiamo almeno a triplicare nel breve” spiega Mattia Priori responsabile dell’organizzazione aziendale. “Questo è possibile grazie alla disponibilità riscontrata in tutti i dipendenti coinvolti a cominciare dai nostri manager, passando per il reparto progettazione, produzione e magazzino. Un grazie particolare al nostro capo tagliatore Andrea e alle cucitrici che sono il cuore della nostra attività. A loro va un ringraziamento particolare per essere presenti ogni giorno sul posto di lavoro anche in un momento come questo”.
Noctis spa adotta tutte le precauzioni necessarie per un lavoro in sicurezza attraverso un protocollo interno attivo già dal 2 marzo che include la sanificazione degli ambienti. L’azienda informa che questa nuova linea di produzione è stata affidata al manager pesarese Enrico Donati e che le mascherine attualmente prodotte vengono realizzate con materiali certificati, oltre che per le stesse è stato avviato il processo di certificazione con l’istituto superiore della sanità.
Le consegne sono già attive e Noctis spa ha creato un apposito canale per le richieste che possono essere effettuate da subito via mail all’indirizzo: n-mask@noctis.it
Studio Roscio PR&Consulting
Via Leonardo Bistolfi, 49 – 20134 MILANO
Tel. 023450212 – 023495882