Materia: a Castronno due mesi di eventi e cultura

Un nuovo polo culturale per il territorio

A due mesi dalla sua inaugurazione, Materia si afferma come un punto di riferimento culturale e sociale a Castronno. Lo spazio multifunzionale, nato nell’ex scuola primaria “Guglielmo Marconi” e sede di VareseNews, ha ospitato oltre cento eventi, coinvolgendo più di quattromila persone in incontri, spettacoli, feste e corsi.

Un programma ricco e diversificato

Materia ha accolto ospiti di rilievo come Davide Van De Sfroos, Mario Calabresi, Matteo Della Bordella e Andrea Vitali, trattando temi che spaziano dall’ambiente alla musica, dal cinema ai libri. Anche il mondo economico e sociale ha trovato spazio con eventi promossi da Confapi, Confcooperative, Libera, Slow Food e Csv Insubria. La collaborazione con università e scuole ha dato vita a progetti di tirocinio e stage, rafforzando il ruolo educativo del centro.

La comunità al centro del progetto

Il direttore di VareseNews, Marco Giovannelli, ha sottolineato l’entusiasmo con cui la comunità ha accolto Materia, confermando il successo del progetto partecipativo. L’associazione “Anche io”, guidata da Ilaria Notari, è stata determinante nel dare forma alla programmazione, con un’attenzione particolare ai giovani e ai temi dell’ambiente e della musica.

Un impatto positivo sul territorio

Anche le istituzioni locali riconoscono il valore di Materia. Il sindaco di Castronno, Giuseppe Gabri, ha elogiato il progetto per la sua capacità di attrarre persone e dare nuova vita al borgo. Con la primavera, lo spazio si prepara ad ampliare ulteriormente le proprie attività, sia all’aperto che con un calendario di eventi per aprile.

Il calendario di aprile

Il mese di aprile si apre con una serie di appuntamenti che uniscono cultura, intrattenimento e impegno sociale. Tra gli eventi in programma:

  • 2 aprile: proiezione del docufilm “In bicicletta attraverso la Patagonia” con Fernando Galasso ed Enrico Salviato.
  • 3 aprile: presentazione del libro “Occhi di riso occhi di Luna” di Alessandra Baruffato sull’inclusione delle persone con disabilità.
  • 4 aprile: “Varese Vibez”, un talk show musicale con Marco Male e i Time Travelers sulla scena hip-hop.
  • 7 aprile: reportage di Chris Galbiati sull’impatto del fentanyl a Kensington.
  • 8 aprile: incontro con Pierre D’Alfonso sul turismo sostenibile treno+trekking.
  • 10 aprile: celebrazione del centenario dello scultore Giancarlo Sangregorio.
  • 11 aprile: concerto di Tashi, tra musica e memoria.
  • 12 aprile: “Stendipanni Chic”, mercatino solidale a sostegno della maternità.
  • 14 aprile: incontro con Francesca Giovannini di The Bluebird Kitchen sulla cucina sostenibile.
  • 16 aprile: documentario “Dentro i colori del Jazz” sul panorama jazz italiano.
  • 18 aprile: concerto del cantautore Riccardo Ceratti.
  • 22 aprile: presentazione del libro “La vita degli aeroporti” di Luciano Bolzoni.
  • 23 aprile: evento su YouTube a 19 anni dal primo video caricato sulla piattaforma.

Materia continua il suo percorso di crescita, consolidandosi come un punto di incontro per cultura, formazione e socialità nel territorio varesino.

Latest articles

spot_imgspot_img

Related articles

Leave a reply

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img