Birra Peroni prosegue il suo impegno nello Sviluppo Sostenibile

Birra Peroni presenta oggi il suo Rapporto di Sviluppo Sostenibile 2023, intitolato “Connettiamoci al futuro”. Questo rapporto combina la visione di lungo termine sulla sostenibilità dell’azienda con il Purpose del Gruppo Asahi, di cui fa parte. Il loro scopo è “Creare Connessioni di valore” per generare un impatto positivo sul pianeta e sulla società. Il documento, redatto in conformità ai “GRI Sustainability Reporting Standards” e verificato esternamente da KPMG, riassume nei 4 pilastri della strategia di Birra Peroni – PEOPLE, PLANET, PORTFOLIO e PROFIT – il percorso di sviluppo sostenibile dell’azienda.

Risultati in Sostenibilità Ambientale

Di particolare rilievo sono i risultati raggiunti in ambito di sostenibilità ambientale. Dal 2013 al 2023, Birra Peroni ha registrato un -24% nelle emissioni di CO2, un -31% nell’utilizzo di energia termica, un -10% nell’utilizzo di energia elettrica e un -10% nei prelievi idrici per ettolitro di birra prodotta. Questi risultati riguardano i birrifici di Bari, Padova e Roma. Sono il frutto degli investimenti per il miglioramento continuo dei processi produttivi. Anche le azioni quotidiane del personale di Birra Peroni hanno contribuito. Tra i progetti specifici implementati dall’azienda ci sono le applicazioni di intelligenza artificiale e l’attivazione di un parco solare presso lo stabilimento di Bari. Inoltre, l’azienda utilizza la tecnologia OPTICLEAN per ottimizzare l’uso di acqua nei processi di pulizia delle linee produttive.

Collaborazioni e Innovazioni

Insieme ai partner del Campus Peroni, l’azienda sta contribuendo alla definizione e implementazione di soluzioni all’avanguardia anche al di fuori del perimetro industriale. Questi sforzi mirano a mitigare gli impatti ambientali connessi alla filiera cerealicola. Si cerca anche di migliorare la capacità di adattamento al cambiamento climatico.

L’Importanza della Connessione

Siamo orgogliosi di presentare il nostro Rapporto di Sviluppo Sostenibile” ha dichiarato Federico Sannella, Direttore Corporate Affairs di Birra Peroni. “Oltre ai risultati, questa è per noi un’occasione di promuovere una riflessione più ampia sulle sfide che stiamo affrontando. Come indicato dal titolo, siamo convinti che solo se ci connettiamo possiamo davvero creare un futuro migliore per le comunità in cui operiamo.

Consumo Responsabile

Oltre alla sostenibilità ambientale, Birra Peroni pone un forte focus sul consumo responsabile. Tra gli investimenti significativi c’è l’impianto di dealcolizzazione dello stabilimento di Roma, costato 5 milioni di euro. L’azienda promuove anche referenze a basso o nullo contenuto alcolico. Un esempio è la recente partnership tra Peroni Nastro Azzurro 0.0% e Scuderia Ferrari HP. Inoltre, Birra Peroni ha adottato una politica sulla comunicazione commerciale dei suoi prodotti più stringente rispetto ai regolamenti vigenti. Ha anche coinvolto il 100% dei suoi dipendenti in formazioni sul tema.

Diversità, Equità e Inclusione

Particolare attenzione è posta anche ai temi della diversità, equità ed inclusione. Questo impegno ha portato Birra Peroni a essere la prima azienda nel settore birrario ad ottenere la Certificazione sulla Parità di Genere UNI / PdR 125:2022.

Per il report completo: birraperoni.it/la-sostenibilita/rapporto-sviluppo-sostenibile/

Latest articles

spot_imgspot_img

Related articles

Leave a reply

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img