La Grand Stand Arena di Roma e la Sphere di Las Vegas: Un Paragone Tecnologico
Alla Grand Stand Arena di Roma, ora conosciuta come R5 Arena, si respira un’atmosfera che richiama quella della futuristica Sphere di Las Vegas. Entrambe le strutture condividono un’architettura avanzata e un uso innovativo della tecnologia visiva per creare esperienze spettacolari.
La Tecnologia della Meshled: Una Rivoluzione Visiva
La R5 Arena è adornata da una meshled composta da 3000 metri di fili sottili in acciaio, che ospitano oltre 2 milioni e 500 mila punti luminosi, controllati individualmente da circa 300 sistemi posti alla base della struttura. Questa tecnologia permette di animare la superficie con contenuti visivi tridimensionali. Grazie a uno schermo semi-trasparente che copre la struttura a 360 gradi, la meshled offre una varietà di animazioni che texturizzano l’arena. Le grafiche includono il logo Renault e un grande numero 5, che celebra la nuova Renault 5 E-tech Electric, in arrivo sul mercato italiano.
ARTLED: Il Partner Tecnologico di Renault
Il partner tecnologico che ha realizzato questo progetto in meno di 10 giorni è ARTLED, una start-up italiana specializzata nello sviluppo di progetti innovativi nell’ambito delle arti visive. ARTLED ha collaborato con LePub del gruppo Publicis per creare un’installazione che tematizza visivamente la Grand Stand Arena, rendendola dinamica e interattiva. Questo progetto mira a rappresentare visivamente le attività speciali dell’area del Foro Italico e a rendere l’arena “invisibile” quando necessario.
Il Processo di Realizzazione: Un’Opera Titanica
“Abbiamo chiamato i sistemi che controllano i punti luminosi ‘branch’, ramo in italiano, perché assomigliano proprio a rami dai quali partono i collegamenti e le informazioni digitali,” racconta Sossio Pezzella, CEO e fondatore di ARTLED. Il progetto è stato definito “titanico” da Renault per la rapidità con cui è stato ideato e realizzato. Pezzella spiega: “Per garantire che queste informazioni siano inviate correttamente a tutta la rete, abbiamo ideato una struttura in fibra ottica simile a quella delle sinapsi umane, ma molto più veloce. Proprio come la trasmissione sinaptica, che deve essere precisa e sincronizzata per garantire una corretta comunicazione tra i neuroni e permettere al cervello di funzionare in modo efficiente, la trasmissione del segnale deve essere accurata e sincronizzata per garantire la corretta visione”.
L’Innovazione nell’Adv: L’Approccio di ARTLED
Diversamente dalle tematizzazioni basate solo sull’illuminazione, ARTLED è specializzata in applicazioni visive tailor-made. “Questo ci permette non solo di illuminare, ma anche di creare tematiche visive con tecnologie uniche che trovano sbocco anche su superfici atipiche, proprio come abbiamo fatto per la Grand Stand Arena,” conclude Pezzella. “Dando vita a nuovi linguaggi di comunicazione che potranno rappresentare il futuro dell’adv, trasformandola in una forma di ‘artistic-adv’, in grado di comunicare attraverso un linguaggio più artistico, non invasivo.”
Un Futuro Luminoso per la Pubblicità Visiva
La trasformazione della Grand Stand Arena attraverso questa tecnologia avanzata non solo segna un’importante innovazione nel panorama degli eventi visivi, ma definisce anche nuovi standard per l’integrazione della pubblicità con l’arte e la tecnologia. Questo progetto dimostra come la creatività e la tecnologia possano unire le forze per offrire esperienze visive senza precedenti.