E’ stata Cagliari, città dove la qualità della vita sposa l’innegabile vantaggio offerto dal territorio, la protagonista della terza tappa del road show dedicato alle tendenze socioculturali. Questa è la nuova iniziativa promossa da BELL Flex, divisione dedicata al mondo dei flexible workspace. La divisione fa parte di BELL Group, holding che si occupa di sviluppo e gestione immobiliare, partner italiano di IWG (International Workplace Group). IWG è leader nelle soluzioni di lavoro ibrido e negli spazi di lavoro flessibile con 3500 centri nel mondo di cui 85 in Italia a marchio Regus, Spaces e Signature.
Lavoro ibrido e work–life balance sono priorità del nostro tempo, sia per i privati sia per le aziende. In questo modo infatti, è possibile attrarre nuovi talenti e valorizzare la relazione con i propri dipendenti. Come cavalcano questo trend aziende e università nel contesto locale? Se ne parlerà in occasione dell’incontro del 29 giugno, momento dedicato anche alle eccellenze del territorio sardo.
L’incontro di Cagliari è stata la terza occasione di dibattito nell’ambito di un’indagine a più voci sull’evoluzione e trasformazione dei luoghi di lavoro: uffici flessibili come nuova frontiera del work-life balance ma anche luoghi di aggregazione, di cultura, di nuova dimensione delle aziende. L’evento si inseriva nel palinsesto di appuntamenti iniziati a Varese lo scorso febbraio, a cui è seguito quello di Como ad aprile. Prossima e ultima tappa a Trieste in autunno. Una serie di incontri nati per portare la cultura dei flexible office oltre le mura che li ospitano.
BELLFlex, guidata daLuigi Summa, si è fatta ancora portavoce della necessità di ripensare gli spazi di lavoro. Una trasformazione dove smart, e flexible sono modelli di riferimento: concetti che guidano BellFlex nella ricerca e creazione di ambienti di lavoro all’avanguardia. Insieme a Cesare Lanati, CEO di BELL Group, sono intervenuti all’incontro: Mauro Mordini, country manager Italy e Malta di IWC plc; Alessandra Barlini, Responsabile d’impatto Operàri, società che progetta insieme alle aziende processi di buona governance e innovazione orientati alla sostenibilità; Giuseppe Cammarota, responsabile del settore organi e organismi e Mauro Coni, professore di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università di Cagliari; Laura Pala, co-Founder & CEO di Rainapp, startup a vocazione sociale e junior spin-off dell’Università di Cagliari; Nicoletta Pala, Gruppo Giovani Confindustria Sardegna Meridionale – AD Audarya Srl. A moderare il dibattito Paola Dezza, vicecaporedattrice del Lunedì e responsabile dell’informazione sull’immobiliare per tutto il gruppo Il Sole24 Ore.
Alessia Vallarino
+39 3288986056