Primo impiego neolaureati 2024: I settori in crescita e il ruolo dell’IA

Primo impiego: i 3 settori che crescono per i neolaureati (e il ruolo chiave dell’IA)

Secondo il Barometro del primo impiego 2024 di LinkedIn, i settori della formazione, ristorazione e servizi finanziari rappresentano oggi le maggiori opportunità professionali per i neolaureati in Italia. L’indagine, pubblicata da LinkedIn Notizie e basata sui dati dell’anno in corso, fotografa l’evoluzione del mercato del lavoro a livello italiano ed europeo, identificando job title e competenze più richieste per chi è agli inizi del proprio percorso professionale.

Italia ed Europa a confronto

Nel nostro Paese, i settori con la maggiore crescita nella richiesta di laureati magistrali sono:

  1. Formazione

  2. Servizi di alloggio e ristorazione

  3. Servizi finanziari

  4. Pubblica amministrazione

  5. Servizi amministrativi e di supporto

Un panorama simile si registra in Spagna e Francia, dove turismo e ristorazione si confermano comparti trainanti. Diversamente, in Germania, Regno Unito e Paesi Bassi la crescita riguarda i servizi sanitari e il supporto ai consumatori.

Funzioni aziendali: Ricerca e Informatica in vetta

Le funzioni aziendali che nel 2024 hanno registrato il maggiore incremento nella richiesta di neolaureati in Italia sono:

  1. Ricerca

  2. Informatica

  3. Risorse umane

  4. Vendite

  5. Marketing

Colpisce il primato della Ricerca, settore altamente specializzato ma ancora poco popolato rispetto alla media europea. L’Informatica, seconda classificata in Italia, non appare nelle top 8 degli altri Paesi analizzati. Le Risorse Umane, terze in Italia, sono presenti solo in Francia (7° posto), ma assenti altrove.

I job title emergenti in Italia (e non solo)

Tra le professioni in ascesa per i laureati magistrali italiani spiccano ruoli legati alla ricerca e alla tecnologia:

  • Ricercatore post-doc

  • Ingegnere AI

  • Responsabile vendite

  • Psicologo

  • Designer di interfacce utente

In Europa, l’Ingegnere AI figura tra le professioni emergenti in Paesi Bassi, Germania e Spagna, a conferma della crescente domanda di competenze digitali.

I consigli di LinkedIn per iniziare con il piede giusto

Secondo gli esperti LinkedIn, chi entra ora nel mondo del lavoro dovrebbe:

  1. Essere strategico nelle candidature, puntando sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

  2. Formarsi sull’intelligenza artificiale, seguendo corsi specifici gratuiti sulla piattaforma.

  3. Allenare la propria adattabilità, oggi tra le soft skill più richieste.

  4. Fare networking, creando connessioni professionali durature.

  5. Accettare la non linearità del percorso, esplorando e imparando da ogni esperienza.

  6. Usare gli strumenti di LinkedIn, tra cui ricerca potenziata dall’IA, colloqui simulati e piani personalizzati di crescita.

In un mercato fluido e competitivo, la chiave del successo per i giovani sta nella capacità di unire competenze tecniche e umane, aggiornarsi costantemente e valorizzare la propria unicità. LinkedIn si propone come alleato strategico per affrontare con consapevolezza i primi passi nel mondo del lavoro.

Latest articles

spot_imgspot_img

Related articles

Leave a reply

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img