Saint-Gobain: Contest Architettura 2025 di riqualificazione urbana

Saint-Gobain, leader globale nell’edilizia sostenibile, inaugura la 20ª edizione dell’Architecture Student Contest, un concorso internazionale che sfida gli studenti di Architettura e Ingegneria a ideare progetti concreti di riqualificazione urbana.
Il Contest Architettura 2025 avrà come scenario la regione del Nord-Isère, in Francia, dove i partecipanti si misureranno con un obiettivo ambizioso e innovativo: la riqualificazione di un’area residenziale e di un antico edificio scolastico.

Il tema del contest 2025

Il tema di quest’edizione prevede la progettazione di un’area residenziale dedicata a studenti e docenti a Villefontaine.
Inoltre, si dovrà ristrutturare un edificio scolastico a Chimilin e convertirlo in uno spazio multifunzionale.
I progetti dovranno coniugare il recupero dell’edificio esistente con la creazione di una nuova struttura, puntando su sostenibilità, efficienza energetica e design innovativo.

Iscrizioni e premi

Il concorso è aperto agli studenti di Architettura e Ingegneria (dal 1° al 6° anno) che potranno partecipare singolarmente o in gruppi di massimo 3 persone.
Gli studenti italiani hanno tempo fino al 14 marzo 2025 per iscriversi alla fase nazionale, che si terrà il 3 aprile presso la sede di Saint-Gobain Italia a Milano.
Il team vincitore del contest nazionale riceverà un premio di 2.500 € e avrà accesso alla fase internazionale, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2025 in Francia.
I secondi e terzi classificati otterranno rispettivamente premi di 1.500 € e 1.000 €.

La fase internazionale

Alla fase internazionale parteciperanno i team vincitori delle varie fasi nazionali.
I primi tre classificati a livello globale riceveranno premi in denaro: 5.000 €, 3.000 € e 1.500 €.
Inoltre, ci saranno due premi speciali: uno dedicato agli studenti di 1.000 € e uno per i docenti di 1.000 €, introdotto quest’anno.

Un’opportunità di crescita per gli studenti

Fin dalla sua prima edizione nel 2004, l’Architecture Student Contest è diventato uno dei concorsi più importanti a livello internazionale per studenti di Architettura e Ingegneria.
Il suo obiettivo principale è promuovere la cultura del costruire sostenibile e sicuro.
Partecipando, gli studenti hanno l’opportunità di mettere alla prova le loro competenze, contribuendo a creare spazi di eccellenza per migliorare la qualità della vita quotidiana.

Per partecipare, gli studenti italiani devono registrarsi online sul sito ufficiale del contest.

Latest articles

spot_imgspot_img

Related articles

Leave a reply

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img